Imparare a scrivere come un giornalista letterario

La scrittura creativa non è solo finzione: l’applicazione di tecniche narrative al giornalismo ha prodotto alcuni dei libri e dei brevi pezzi più emozionanti degli ultimi decenni, ma non si diventa scrittori o giornalista dall’oggi al domani.

Devi mettere molta passione, seguire Lezioni private, continuare a studiare e capire le tecniche di scrittura utilizzate da altri professionisti già affermati e molto altro.

Che cos’è il giornalismo letterario?

Il giornalismo letterario, a volte chiamato giornalismo narrativo, è uno stile di reportage che presenta storie vere in un modo più narrativo, utilizzando tecniche di narrazione per creare una forma di giornalismo avvincente e personale.

Il giornalismo letterario è un tipo di saggistica creativa che è simile (e talvolta si sovrappone) al saggio personale, alla scrittura di viaggio e al giornalismo di lunga durata.

Il giornalismo letterario spesso inserisce i suoi autori nella storia attraverso la narrazione in prima persona che colloca l’autore nella storia come personaggio; potrebbe anche fare affidamento su un punto di vista limitato in terza persona per consentire ai lettori di immergersi nella storia.

Il giornalismo letterario tende a stare lontano dal narratore misterioso, autorevole e onnisciente della maggior parte delle notizie, ma come il giornalismo tradizionale delle redazioni, i giornalisti narrativi usano interviste e ricerche per indagare, profilare e riferire.

La differenza sta nel modo in cui la storia viene presentata: a differenza dei media tipici, che possono essere molto aridi, i giornalisti letterari usano uno stile di scrittura coinvolgente per creare storie memorabili.

Qual è la storia del giornalismo letterario?

Il giornalismo letterario ha ricevuto il riconoscimento per la prima volta negli anni ’60 come movimento chiamato New Journalism. Nell’antologia del 1973 The New Journalism, Tom Wolfe presenta una teoria sul perché il giornalismo degli anni ’60 fosse così esplosivo: i romanzieri persero interesse per il realismo sociale, lasciando ai giornalisti uno spazio vuoto per esplorare i cambiamenti culturali del tempo.

Wolfe identifica quattro tratti chiave del New Journalism: la costruzione scena per scena come risultato dell’essere “sul terreno”; dialogo realistico come risultato di un’attenta osservazione e annotazione; un punto di vista ravvicinato in terza persona che consente ai lettori di abitare le menti dei soggetti (ottenuto intervistando i soggetti sui loro pensieri e sentimenti); e dettagli sullo “stato di vita”, o descrizioni che rivelano il background dei soggetti.

Negli anni ’90, questo stile di giornalismo più creativo e narrativo è stato rinominato come “giornalismo letterario” o “saggistica creativa”. Il giornalismo continua ad evolversi, ma l’idea di rendere la saggistica altrettanto eccitante da leggere quanto la narrativa è più rilevante che mai.

4 consigli per scrivere giornalismo letterario

Parte di ciò che è così eccitante nel giornalismo letterario è il modo in cui accoglie stili di scrittura unici. Non importa come scegli di comporre la tua saggistica narrativa, ci sono alcune tecniche che gli scrittori di saggistica usano per ottenere il massimo dalle loro interviste e ricerche:

  • Essere presente. La costruzione scena per scena è così importante per la narrazione giornalistica che è possibile solo se ci sei davvero. Affinché gli scrittori di saggistica possano costruire storie su eventi del mondo reale che siano dettagliate quanto le loro controparti immaginarie, si basano su tonnellate di ricerche, interviste e osservazioni sul campo.
  • Registra le tue conversazioni. Poiché il dialogo realistico è una parte così importante del giornalismo letterario, ti consigliamo di avere la registrazione più accurata possibile del tuo dialogo. La maggior parte dei giornalisti considera prendere appunti con carta e penna come il modo migliore per registrare i dialoghi, poiché i soggetti possono agire in modo diverso attorno a un registratore. Prendere appunti ti aiuta anche a iniziare il processo di scrittura selezionando le citazioni man mano che procedi. Ma se il tuo soggetto sta parlando molto velocemente, o non capisci gli aspetti tecnici di quello che sta dicendo, un registratore può essere prezioso. Possiamo commettere errori quando prendi appunti, quindi può essere utile fare entrambe le cose: prendi appunti per tutto il tempo in cui la persona che stai intervistando parla e registra una registrazione per fare riferimento alle sfumature del suo discorso e per verificare i fatti.
  • Dare vita alle parole. La parola scritta può risultare diversa da quella parlata, quindi è responsabilità dell’autore tradurre. Prendere appunti è un modo per iniziare questo processo: stai scrivendo ciò che senti dire dal tuo soggetto, non le sue parole reali. Quando si modifica il dialogo, potrebbe essere necessario ridurre le parole ripetute o correggere i pronomi per chiarezza. Se stai lottando con una citazione letterale, va bene rimuovere le virgolette per creare un discorso indiretto.
  • Fare più domande possibili. Ricorda che va bene fare lo stupido o fare domande ovvie per ottenere conferma dal soggetto. Non dare per scontato di sapere qualcosa: è così che commetti errori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *